Le serie tv sono ormai diventate uno dei principali argomenti di conversazione, soprattutto grazie alla piattaforma Netflix. Di continuo si chiedono suggerimenti su nuovi telefilm da vedere o discussioni sull’episodio di fine stagione.
Dietro al fenomeno delle serie tv ormai sono stati pubblicati diversi “manuali” che cercano di spiegare le tecniche di costruzione di un episodio. [...]
19 dicembre 2017Read More

Intervista al prof. Giancarlo Elia Valori, autore del libro “Intelligenze e Geopolitica”. Come fronteggiare la situazione di crisi della sicurezza nelle capitali d’Europa.
di Gianluca Colombo
La pubblicazione del recente lavoro di Giancarlo Elia Valori Intelligence e Geopolitica (Rubettino), ci permette di approfondire ulteriormente con l’autore il tema di cosa possono fare attualmente gli Stati e i [...]
Continue reading …

Continua la campagna abbonamenti di Leggere:tutti. Dopo i 320 nuovi abbonamenti nel mese di luglio, ne mancano ancora 630!
Per festeggiare i suoi 10 anni, Leggere:tutti lancia un’ importante campagna di abbonamenti; chiediamo ai nostri amici, lettori, biblioteche, librerie di collaborare per diffondere la nostra e… vostra rivista.
L’obiettivo che ci poniamo è di arrivare a 1000 [...]
Continue reading …

La contemplazione profonda della natura, l’incontro tra la nostra intimità e l’ambiente, fatto di paesaggi, sole, acqua, alberi. Duccio Demetrio in Green autobiography. La natura è un racconto interiore porta per mano il lettore in un viaggio sull’introspezione e sulle domande universali che attanagliano l’uomo. Il tutto per affrontare se stessi, ma soprattutto per tutelare e salvaguardare il nostro [...]
Continue reading …

La rivista francese Lire compie 40 anni e lo fa ricordando quello che per ciascun anno è stato ritenuto dalla redazione il miglior libro. Una panoramica interessante degli ultimi quarant’anni di pubblicazioni (1975 – 2014) in cui trovano posto anche due autori italiani. Nel 1982, infatti, Lire riteneva “Il nome della Rosa” (Le Nom de [...]
Continue reading …

La maestra chiese allo scolaro due pronomi e questo ragazzino, che molto studioso non era mai stato, rispose senza esitare «Chi? Io?» sperando che la domanda non fosse rivolta a lui e facendo quindi di tutto per evitare l’interrogazione: non ci possono essere dubbi sul nome dello scolaro. Si tratta di Pierino, il famoso monello [...]
Continue reading …

Nel dicembre del 2014 la poetessa Pierangela Fleri e lo scrittore e poeta Bartolomeo Errera, in prossimità del Natale, hanno pensato di regalarsi non un libro ma una intera casa editrice. Le Edizioni l’Oltre è nata, così, per il grande amore che questi poeti nutrono per la poesia e per la narrativa. Si tratta di [...]
Continue reading …

Pubblichiamo il racconto inviatoci da Arianna Zeta. che prende spunto dall’incipit di Andrea Carlo Cappi “Era il suo primo omicidio premeditato e non voleva fare brutte figure”. L’incipit è stato suggerito dall’autore nell’intervista apparsa sul numero di Marzo di Leggere:tutti
Era il suo primo omicidio premeditato e non voleva fare brutte figure. Per questo Lucrezia Mazzarini [...]
Continue reading …

Dieci parole potevano bastare e, nonostante si trattasse di una risposta a una lettera in cui si parlava di carattere (forse anche di stanchezza e depressione? «ha ormai stancato e lo deprimerebbe»), non occorreva replicare per lettera: quelle dieci parole potevano trovare posto in un telegramma, quattro per un saluto preceduto da un invito alla [...]
Continue reading …

Il 28-29 marzo torna a Cesena la Fiera del libro della Romagna con ingresso gratuito dalle 10 alle 20. L’evento, organizzato dalla casa editrice Historica, giunge alla terza edizione e cambia location trasferendosi alla prestigiosa Biblioteca Malatestiana, patrimonio dell’Unesco.
L’obiettivo della manifestazione è la promozione dell’editoria indipendente di qualità grazie alla partecipazione di 25 editori, metà [...]
Continue reading …

Inchiostro, testata tra le principali per diffusione fra le pubblicazioni letterarie del nostro Paese, festeggia domenica 1° marzo il ventesimo anniversario della sua fondazione.
In quella data nel 1995, infatti, a Verona venne costituita la casa editrice (Il Riccio Editore) e fu registrata la testata, che arrivò poi in edicola e in libreria qualche settimana dopo.
Anche [...]
Continue reading …

Bisogna fare spazio ai propri pensieri, nel modo più naturale possibile, per imparare ad accogliere il messaggio di Antonio Tessitore con il suo libro.
L’autore, nato nel 1976, ha trascorso la sua fanciullezza con i ragazzi di strada; vissuto in una modesta famiglia, ma con orgoglio personale avrebbe voluto raggiungere obiettivi più grandi di sé. [...]
Continue reading …

di Chiara Campanella
A spalancarci le porte del Giappone, con le intramontabili tradizioni e gli affascinanti misteri che ne fanno parte, è Paolo Balmas, esperto traduttore, laureato in Lingue e Civiltà Orientali presso la Sapienza di Roma, ed autore di diverse pubblicazioni in materia. Nel suo saggio, Balmas ci propone un viaggio alla riscoperta
degli antichi costumi [...]
Continue reading …
È da poco nata la Mincione Edizioni, una nuova casa editrice che prende nome dalla sua stessa fondatrice, Mariangela Mincione. Ma cosa serve una nuova casa editrice nel tempo della crisi? Secondo le parole della dott.ssa Costanza Ferrini, cu di molte pubblicazioni specializzate in letteratura del mediterraneo ‘ (…..) Mariangela Mincione crede che leggere,diffondere libri [...]
Continue reading …

Una storia di coraggio e verità è quella raccontata da Yvan Sagnet nel suo libro , dove si narra l’amore per la giustizia e per i diritti della dignità umana attraverso la prospettiva di un giovane straniero approdato in Italia dal Camerun per realizzare il sogno di una vita.
Obiettivo raggiunto, ora si può dire. Ma [...]
Continue reading …

Diverse novità in libreria per Indiana: ritornano i romanzi a tempo di musica della collana Tracce – diretta da Matteo B. Bianchi – con un’innovativa veste grafica e un formato tascabile. Ultime uscite: Tito Faraci, tra i più importanti sceneggiatori italiani di fumetti, racconta in Nato sette volte la reunion dei Litania dopo vent’anni di [...]
Continue reading …

L’Amministrazione capitolina ha confermato il sostegno alle famiglie per il diritto allo studio, stanziando 5.084.617,38 euro per i buoni libro riservati agli studenti residenti. Il contributo, che è stato assicurato grazie al sostegno della Regione Lazio, spetta alle studentesse e agli studenti appartenenti a nuclei familiari con reddito Isee fino a 10.632,94 euro. Tutti coloro [...]
Continue reading …

Libri che fanno delle donne soggetto narrativo. Racconti che lasciano ad ogni donna a “dire” la sua piccola storia: dove “piccolo” non è dispregiativo, ma è chiave per entrare nei confini della vita
Finalmente, tra tanti libri che parlano dell’Io, ecco dei libri che parlano, e fanno parlare, le donne. Quelle vere. Quelle che tessono la [...]
Continue reading …

A dodici mesi effettivamente operativi, la Viola Editrice, può fare un bilancio sull’attività svolta fino ad oggi. La strada è stata aperta dall’Horror L’uomo dell’oltrevita ed è stata percorsa da libri di vario genere: saggi, romanzi psicologici, storici e di genere, ma anche da narrativa per ragazzi.
La Viola Editrice sta guardando oltre e tra gli [...]
Continue reading …

I cantastorie saranno (tra gli altri): Stephen Amidon e Paolo Virzì, Alban Lefranc, Sarah Lee Guthrie e Johnny Irion, Guido Maria Brera. Marco Giusti, Giuseppe Culicchia, Antonella Lattanzi, Domenico Quirico, Antonio Moresco, Dan Fante, Pierluigi Bersani.
Il Festival delle Storie è l’atto d’amore del giornalista Vittorio Macioce verso la propria terra. E’ l’idea di accendere i [...]
Continue reading …