Una leggiadra ballerina volteggia sullo sfondo in bianco e nero fatto di scaffalature di una biblioteca. Intorno a lei lettori incuranti troppo immersi nei propri libri per notare la performance. Non è solo un suggestivo scatto, ma un momento dell’innovativo spettacolo In/finito, organizzato a Reggio Emilia dalla storica compagnia di danza Aterballetto.
La mostra dedicata agli [...]
18 aprile 2018Read More

Il quartiere milanese Giambellino, noto ai più per la celebre canzone di Giorgio Gaber “La ballata del Cerutti”, è luogo da qualche anno di importanti progetti di riqualificazione urbana. Tra questi è stato indetto un concorso per partecipare alla progettazione della nuova biblioteca comunale di via Odazio che dovrà essere: luogo di studio e lettura, [...]
Continue reading …

Parte la campagna di sostegno alla Biblioteca Saffi di Genova Molassana in seguito all’incendio avvenuto il 21 novembre scorso. In aggiunta alle iniziative dal comitato Possibile 5.0 – Genova volte alla raccolta di libri nuovi e usati, si affianca Book Morning- libreria e servizi editoriali. Da oggi fino a domenica 26 novembre nella libreria sarà [...]
Continue reading …

Inizia Venerdì 27 ottobre, alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi, dell’Assessore alla crescita culturale di Roma Capitale Luca Bergamo, della Presidente del Municipio II Francesca Del Bello e del Presidente delle Biblioteche di Roma Paolo Fallai, la cerimonia per l’intitolazione della biblioteca Villa Mercede a Tullio De Mauro.
Un omaggio allo studioso della lingua [...]
Continue reading …

In occasione del Maggio dei Libri, nel giardino della Biblioteca Comunale “L’Isola del Tesoro” di Ancona (Via Brecce Bianche 72) da domenica 14 maggio (ore 17.00-20.00) sarà allestito un mercatino gratuito di libri per adulti e per bambini.
La biblioteca donerà i libri che possiede in doppia copia e altri che, per motivi di spazio, deve [...]
Continue reading …

Paolo Fallai
Sono stati nominati i il presidente e i consiglieri del Cda di Biblioteche di Roma: il presidente è Paolo Fallai (giornalista del Corriere della Sera, specializzato nel settore culturale); i consiglieri: Christian Raimo (scrittore, giornalista e saggista), Paola Gaglianone (giornalista con esperienze nel campo della promozione della lettura, che era stata nominata presidente di [...]
Continue reading …

Insegnare ad amare la lettura e i libri è uno dei doni più preziosi che una scuola può offrire ai propri ragazzi: per questo motivo l’organizzazione di una biblioteca scolastica non va sottovalutata insieme al suo ruolo di valorizzazione della lettura ma anche di condivisione.
E’ innanzi tutto necessario abbandonare l’idea di biblioteca come luogo polveroso [...]
Continue reading …

Lo scorso 8 novembre è stata inaugurata la biblioteca Moby Dick in via Edgardo Ferrati (quartiere Garbatell)a. Lo storico edificio degli ex Bagni Pubblici torna così a nuova vita: dopo essere stato per anni (dagli anni ’60) sede del mobilificio Proietti, era tornato alla ribalta dopo la chiusura dell’attività commerciale (2012).
Per evitare che la proprietà [...]
Continue reading …

E’ stata inaugurata il 12 dicembre a Binasco la MUMAC Library, la seconda biblioteca del caffè più grande del mondo: oltre 1.000 volumi dal 1592 in poi, 10 sezioni tematiche dalla storia, alle ricette, dall’arte alla tecnologia, 15.000 documenti tra manifesti, fotografie, cataloghi, disegni tecnici e brevetti. La biblioteca ha sede presso il MUMAC – [...]
Continue reading …

Nuova sede per la storica libreria Bucolo di Taormina, da quasi 20 anni l’unica a servire il territorio nel raggio di 50 km. L’Assessore ai Bbcc della Regione Siciliana Carlo Vermiglio ha annunciato che l’attività sarà ospitata in una parte dei locali di Palazzo Ciampoli, gioiello dell’architettura gotico-catalana di proprietà del demanio regionale, che domina [...]
Continue reading …

La nuova biblioteca universitaria centrale di Trento è pronta ad aprire i battenti e ad accogliere più di 400 persone tra studenti e personale. Tra i protagonisti dell’inaugurazione di sabato 19 novembre al quartiere Le Albere, c’erano anche loro: i cinquanta addetti dell’azienda multi servizi Euro&Promos, a cui è affidato il compito di abbinare a [...]
Continue reading …
La Biblioteca Corrado Nigro del Crea raccoglie oltre 30.000 volumi di grande valore per la conoscenza dell’agricoltura e delle piante.
A Roma, nei pressi del Colosseo, c’è un tesoro che in pochi conoscono: in uno splendido edificio con arredi liberty che sorge in Villa Celimontana è ospitata la Biblioteca del Crea – Centro di Ricerche in [...]
Continue reading …

Paola Gaglianone
Finalmente nominato dal commissario prefettizio del Comune di Roma Francesco Paolo Tronca il Commissario per la gestione provvisoria dell’lstituzione “Sistema delle Biblioteche Centri Culturali”; si tratta di Paola Gaglianone, già Presidente di Biblioteche di Roma dal luglio 2014 e membro del Cda dal 1997 al 2008. Paola Gaglianone è giornalista con vasta esperienza nel [...]
Continue reading …

Dal 16 dicembre al 10 gennaio numerosi appuntamneti nelle Biblioteche di Roma: in occasione delle festività natalizie, le Biblioteche organizzano infatti eventi e incontri dedicati a tutti. Non solo presentazioni di libri e letture, ma anche concerti, tombolate, proiezioni di film, laboratori natalizi e tante sorprese.
Un’offerta variegata e di grande qualità, rivolta a adulti e [...]
Continue reading …

Inaugura la prima Biblioteca dove gli utenti sono “Costruttori”
Il 29 maggio i MagazziniOz, luogo nato per essere “utile per il sociale” sostenendo attraverso la propria attività CasaOz Onlus, a disposizione delle famiglie i cui bambini stanno affrontando la malattia, accompagnandoli in un percorso di ritorno alla normalità, si aprono ad una nuova esperienza orientata alla divulgazione culturale. Nasce qui una Biblioteca particolare, dove [...]
Continue reading …

La Biblioteca Aldo Manuzio di Bassiano è stata selezionata per partecipare al concorso “Innovazione e qualità urbana 2015” .
La sua sede della Biblioteca nasce dal progetto di rigenerazione di un’area attorno alle antiche mura castellane del paese, realizzate dalla famiglia Caetani tra il XlII e il XIV secolo.
In realtà, tra il 1920 e il 1940, [...]
Continue reading …

Il 1° ottobre 2014 alle ore 18.30 a Nemi si inaugura e inizia a offrire i propri servizi una nuova biblioteca, che nasce come ulteriore nodo della rete della Grande Biblioteca dei Castelli Romani.
Grazie ad un singolare ed innovativo rapporto tra il Consorzio SBCR, il Comune di Nemi e la Locanda – Albergo Diffuso “Specchio [...]
Continue reading …

Dal 4 al 31 ottobre le biblioteche d’Italia scendono in piazza per la terza edizione del BIBLIOPRIDE, la Giornata Nazionale delle Biblioteche, che si inaugura sabato 4 ottobre a Lecce con una grande festa alla quale parteciperanno scrittori, artisti, giornalisti e intellettuali che si confronteranno sul tema delle biblioteche e sul valore della cultura.
L’iniziativa vuole ricordare ai cittadini e alle istituzioni il valore sociale delle biblioteche, [...]
Continue reading …

Si amplia il corpus normativo sulle professioni non regolamentate che, nel settore dei beni culturali, si consolidano anche grazie alla legge Madia, approvata a giugno
Le figure del bibliotecario e dell’archivista hanno ricevuto nuova linfa e un nuovo riconoscimento. A partire dalle due norme UNI appena pubblicate che riguardano le attività professionali non regolamentate: la UNI [...]
Continue reading …

Si terrà dal 3 al 5 Giugno 2014 presso la biblioteca civica di Merano il convegno Oplà, archivio del libro d’artista per bambini
Tutti possono partecipare al congresso, artiste/i, insegnanti, bibliotecarie/i, studenti, chi ama l’arte, chi i libri, chi non ha mai sentito parlare di libri d’artista per bambini e chi è semplicemente curiosa/o. Ne parleremo, [...]
Continue reading …